







Queste staffe sono progettate per avere dimensioni standard, sono anticorrosive e antiruggine, garantendo durevolezza e facilità di trasporto grazie alle loro dimensioni ridotte. Sono disponibili con specifiche complete e supportano la personalizzazione per soddisfare vari requisiti di progetto.
Materiale e qualità:
Il materiale utilizzato per la staffa Waller è l'acciaio al carbonio, noto per la sua resistenza e durevolezza. La superficie è trattata con zincatura per fornire ulteriore protezione contro la corrosione e la ruggine, migliorando la durata e l'affidabilità del prodotto. Per garantire una buona qualità, vengono sempre preparati campioni di pre-produzione prima della produzione di massa e vengono eseguite ispezioni finali prima della spedizione.
Dettagli esportazione:
WRK esporta queste staffe Waller da molti anni ed è nota per la produzione di elementi di fissaggio. Offriamo un elevato livello di qualità, le produciamo sempre in acciaio al carbonio Q235 standard, inoltre controlliamo la qualità in ogni processo di produzione per assicurarci che le dimensioni siano sufficienti per l'applicazione. Questi prodotti sono venduti in tutto il mondo, con esportazioni significative in Medio Oriente, Nord America, Asia sud-orientale, Sud America, Asia orientale, Europa orientale, Asia meridionale e Africa.
Utilizzo negli edifici:
Le staffe per pareti in alluminio vengono utilizzate in varie applicazioni edilizie, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, navi, autostrade ed edifici residenziali. Sono particolarmente utili nei sistemi di casseforme in alluminio, dove aiutano a fissare e stabilizzare la struttura della cassaforma, consentendo un getto di calcestruzzo sicuro ed efficiente; inoltre, le parti a bloccaggio rapido nell'edilizia possono far risparmiare tempo di manodopera.
L'uso di queste staffe negli edifici garantisce che la cassaforma sia robusta e possa sopportare le pressioni applicate durante la costruzione, dando vita a una struttura finale più sicura e stabile. Sono parte integrante delle moderne pratiche di costruzione, soprattutto negli edifici alti e nei progetti architettonici complessi in cui precisione e resistenza sono fondamentali.